Indulgenza plenaria in occasione degli 800 anni del “Natale di Greccio”
Al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia, dall’ 8 dicembre…
Ogni Santuario ha una storia e una sua funzione nel piano di Dio.
La storia e la funzione del nostro Santuario sono tra i più significativi.
La Madonna dei Miracoli apparve a Motta di Livenza il 9 Marzo 1510. Protagonista dello straordinario evento fu il signor Giovanni Cigana, un anziano contadino che da 20 anni recitava ogni giorno il Santo Rosario. Egli era solito sostare in preghiera davanti a un “capitello” della Beata Vergine (tuttora esistente al lato sinistro esterno della Basilica). Così fece anche quel mattino del 9 Marzo. Ripreso quindi il cammino, fatto appena qualche passo, vide la Madonna che lo salutò e gli affidò un messaggio.
La Vergine Santa chiese al signor Giovanni Cigana di digiunare tre sabati consecutivi, lui e tutto il popolo delle borgate vicine: così avrebbero ottenuto misericordia dal Signore. Gli manifestò inoltre il desiderio che venisse costruita una chiesa in tavole perché la gente vi potesse pregare, in seguito sarebbe stata innalzata una insigne Basilica. Lo assicurò che l’amico che stava incontrando per chiedere aiuto sarebbe venuto volentieri.
…così la Madonna rivolse il suo primo saluto a Giovanni Cigana
È un importante luogo d’incontro con Dio, una vera clinica dello Spirito, dove tutti vengono per uscirne rinnovati e migliori. La vita liturgica è molto curata, soprattutto nell’Avvento, Quaresima, mese di Maggio e nelle feste della Madonna. I pellegrini trovano sempre un’adeguata assistenza spirituale, sia individualmente come in gruppo. Gli ammalati, nella Madonna dei Miracoli, hanno una meta sospirata e un conforto. Ogni giorno vengono ricordati nelle preghiere ai piedi di Maria. Per gli sposi novelli è quasi d’obbligo deporre il loro bouquet ai piedi della Madonna e chiedere la sua materna benedizione.
È un importante luogo d’incontro con Dio, una vera clinica dello Spirito, dove tutti vengono per uscirne rinnovati e migliori. La vita liturgica è molto curata, soprattutto nell’Avvento, Quaresima, mese di Maggio e nelle feste della Madonna. I pellegrini trovano sempre un’adeguata assistenza spirituale, sia individualmente come in gruppo. Gli ammalati, nella Madonna dei Miracoli, hanno una meta sospirata e un conforto. Ogni giorno vengono ricordati nelle preghiere ai piedi di Maria. Per gli sposi novelli è quasi d’obbligo deporre il loro bouquet ai piedi della Madonna e chiedere la sua materna benedizione.
I frati – dice il Manzoni – sono come il mare che riceve acqua da tutte le parti e la ritorna a distribuire a tutti i fiumi. Il Santuario, oltre ai poveri, ai quali provvede in vari modi, aiuta soprattutto le missioni e i lebbrosi che dipendono dai frati veneti e friulani. Annesso al Convento c’è un centro ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie Fanciulli Adulti Subnormali), segno concreto di un aiuto dato a chi ha più bisogno.
Eco del Santuario Basilica
“Madonna dei Miracoli”
6.30-12.00 e 15.00-19.00
Parcheggio auto:
6.00-19.00
Alle 19.00 viene chiuso e riaperto l’indomani.
Epifania: Processione con il Santo Bambino
9 Marzo: Apparizione della B.V. dei Miracoli
15 Agosto: Festa dell’Assunta
Segui la S. Messa delle 7.30:
Al fine di promuovere il rinnovamento spirituale dei fedeli ed incrementare la vita di grazia, dall’ 8 dicembre…
La Regola bollata fu approvata dal Papa il 29 novembre 1223, con bolla concessa presso San Giovanni in Laterano; il…
MARTEDì 17 OTTOBRE – GIORNATA DI PREGHIERA, DIGIUNO E ASTINENZA Il neo cardinale Pizzaballa ofm, patriarca di Gerusalemme…
MARTEDì 3 OTTOBRE ALLE 20,45 Transito di San Francesco MERCOLEDì 4 OTTOBRE Solennità di San Francesco d’Assisisi,…